Un viaggio tra degustazioni, design e sostenibilità, con eventi esclusivi nel distretto di Brera e oltre
La Milano Wine Week 2024, in programma dal 5 al 13 ottobre, celebra la sua settima edizione con un ricco calendario di eventi che abbraccia l’intera città, rendendo Milano il cuore pulsante della cultura vinicola. L’obiettivo di quest’anno è chiaro: connettere il mondo del vino con le nuove generazioni, attraverso format moderni e inclusivi che uniscono tradizione, innovazione e sostenibilità. Questa Edizione si distingue per il coinvolgimento dei Millennials e della Gen Z, cercando di abbattere le barriere che spesso li separano dal vino, considerato un prodotto tradizionale.
Il programma offre una vasta gamma di attività, dalle degustazioni interattive a masterclass con esperti del settore, fino a eventi immersivi che combinano il piacere del vino con altri elementi dell’eccellenza italiana come design, moda e cultura. La One Wine Night, ad esempio, è una festa esclusiva che fonde musica elettronica e degustazioni, pensata per coinvolgere le nuove generazioni in modo creativo.
Uno degli aspetti più innovativi di questa edizione è il focus sulla sostenibilità, con iniziative come Wine in Action, un programma che promuove startup vinicole sostenibili. Il progetto mira a trovare soluzioni per le sfide future dell’industria, come i cambiamenti climatici e l’innovazione tecnologica, coinvolgendo attivamente produttori e investitori.

Anche il distretto di Brera sarà protagonista della Milano Wine Week 2024 con una serie di eventi dedicati che combinano vino, design e cultura, in perfetto stile con l’atmosfera creativa del quartiere:
Temporary Wine Bar by La Versa: Una storica edicola nel cuore di Brera si trasformerà in un originale wine bar, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare i vini della cantina La Versa. Questa iniziativa, attiva durante tutta la settimana, rappresenta un modo innovativo per sperimentare il vino in un contesto urbano inaspettato e conviviale.
Winetage Showroom: in via dei Bossi 2, ospiterà una serie di degustazioni dal 5 al 12 ottobre. Ogni serata sarà dedicata a una cantina diversa, con focus sul riuso creativo delle botti in barrique. Tra i protagonisti, le cantine Balgera della Valtellina, Tommasi della Valpolicella e Castello di Meleto del Chianti.
Cena presso Identità Golose: Per chi desidera combinare alta cucina e grandi vini, la cena Once Upon a Wine si terrà l’8 ottobre presso il rinomato ristorante Identità Golose a Milano. Questo evento esclusivo offrirà l’opportunità di degustare vini leggendari italiani in abbinamento a piatti gourmet, rendendo omaggio alle eccellenze del territorio.

Questi appuntamenti rendono il distretto di Brera un luogo di incontro ideale per tutti coloro che desiderano esplorare il mondo del vino attraverso esperienze uniche, immerse in un contesto di arte e cultura.
Per maggiori informazioni e per il programma completo, visita il sito ufficiale dell’iniziativa.